Cosa permettono di fare i misuratori di qualità dell’aria indoor?
In questa sezioen troverai:
Cosa considerare per monitorare l’aria indoor Qualità dell’aria e Covid-19 Yukon, Air Quality MonitorL’acquisto e l’uso di uno strumento di monitoraggio dell’aria (Air Quality Monitor) rappresenta un passo importante verso la consapevolezza, sempre più profonda, dell’ambiente che si frequenta e in cui si trascorre gran parte della giornata, con una diretta conseguenza sul miglioramento della qualità della vita.
Un sistema di monitoraggio della qualità dell’aria permette, dunque, di rilevare le anomalie negli ambienti indoor frequentati e migliorare il comfort di tutta la famiglia o del team di lavoro.
In questa risorsa vediamo quali sono gli elementi principali da considerare quando si acquista un monitor di qualità dell’aria e ciò da non sottovalutare.
Cosa considerare per monitorare l’aria indoor
Nel nostro articolo Cos’è l’inquinamento indoor e come proteggersi abbiamo spiegato come l’aria presente nelle case, negli uffici e in tutti gli ambienti chiusi sia più inquinata di quello che si immagina proprio perché, oltre alle polveri sottili e allo smog che possono penetrare dall’esterno, esistono sostanze d’uso quotidiano che contribuiscono ad aumentare l’inquinamento indoor, ossia l’inquinamento che si verifica all’interno degli edifici.
Ora vediamo quali fattori sono determinanti nella scelta del misuratore di qualità dell’aria indoor.
Uso specifico per ogni singolo ambiente
Il primo fattore importante è la scelta della collocazione. Secondo un rapporto ISPRA, tra gli ambienti più inquinati rientra la stanza letto, per via delle ore trascorse con le finestre chiuse, ma è possibile che vi siano altri ambienti indoor più insalubri in cui sono presenti sostanze nocive per la salute. Un misuratore di qualità dell’aria può essere disposto nelle zone più a rischio oppure collegato ad altri rilevatori disposti in altri spazi della casa.
Tipo di inquinanti e sensori di rilevamento
Una domanda da porsi fin dal principio è che tipo di inquinanti indoor vogliamo rilevare? La risposta determinerà la tipologia del modello necessario (di base o avanzato).
Ad ogni modo, tra i tipi di inquinanti rilevabili ci sono l’anidride carbonica (CO2), il monossido di carbonio (CO), il biossido di azoto (NO2), l’ozono (O3), la formaldeide (CH2O), i composti organici volatili (COV), gli idrocarburi (HC) e il particolato.
Temperatura e umidità
Tra i principali inquinanti indoor ci sono anche la temperatura e l’umidità, quindi è importante poterle misurare per cercare delle correlazioni. Infatti, questi elementi tossici sono le principali cause di gola secca, sinusite, asma, insonnia e stanchezza cronica.
Unità interna ed esterna
Sarebbe utile avere un misuratore di qualità dell’aria all’interno ed uno all’esterno, in modo da capire quando è il momento più opportuno per ventilare la casa. Ciò aiuterebbe anche a capire la relazione e la differenza di inquinamento tra ambienti indoor e outdoor.
Modalità di lettura dei dati
Quasi tutti i monitoratori di qualità dell’aria hanno un display che mostra il dato numerico relativo al livello di uno o più inquinanti, nelle rispettive unità di misura comunemente utilizzate.
I modelli di fascia media e alta hanno di solito una buona app mobile che aiuta a visualizzare i dati da remoto, con un’interfaccia semplice da usare e intuitiva.
Inoltre, tramite una registrazione dell’account è possibile accedere a tutti i dispositivi del brand acquistati con un unico tocco.
Accuratezza della misura
Può sembrare ovvio, ma l’accuratezza dei sensori è particolarmente importante soprattutto nel caso dei gas come il monossido di carbonio. Per questo motivo far ricadere la scelta su misuratori di inquinamento indoor low cost potrebbe non essere una buona idea. Acquistare un rilevatore di qualità dell’aria significa investire sulla propria salute.
Qualità dell’aria e COVID-19
I misuratori di qualità dell’aria non sono in grado di rilevare la presenza di virus nell’ambiente, ma aiutano a rilevare, la presenza di inquinanti come polveri sottili, anidride carbonica (CO2), monossido di carbonio (CO), biossido di azoto (NO2), ozono (O3), formaldeide (CH2O), composti organici volatili (COV), idrocarburi (HC) e particolato.
Tuttavia, è stata ipotizzata dall’ISS (l’Istituto Superiore di Sanità) una possibile relazione tra gli inquinanti dell’aria che respiriamo e le infezioni da Coronavirus. Come riportano nell’articolo del 7 maggio 2020 :
Inquinamento atmosferico aumenta il rischio di infezioni delle basse vie respiratorie, particolarmente in soggetti vulnerabili, quali anziani e persone con patologie pregresse, condizioni che caratterizzano anche l’epidemia di COVID-19. Le ipotesi più accreditate indicano che un incremento nei livelli di PM rende il sistema respiratorio più suscettibile all’infezione e alle complicazioni della malattia da coronavirus.
Dunque, conoscere cosa può peggiorare il sistema immunitario è il primo passo per stare meglio ed essere più forti.
Yukon, Air Quality Monitor
È ormai chiara l’importanza di conoscere la composizione dell’aria che si respira per agire in maniera tempestiva sulla risoluzione del problema. Il benessere quotidiano dipende da ciò che inaliamo e un rilevatore della qualità dell’aria indica cosa c’è che non va.
Yukon è un Air Quality Monitor di fascia medio-alta che si avvale di sensori ad alta precisione in grado di rilevare la qualità dell’aria domestica e gli elementi che intaccano sulla sicurezza della persona.Grazie ad un sistema innovativo, infatti, è in grado di monitorare i livelli di temperatura, umidità, tCOV, CO2eq, PM 2.5 e PM10 all’interno di ogni stanza. Inoltre, grazie all’applicazione mobile è possibile controllare lo stato di salute degli ambienti domestici direttamente dallo smartphone e con il sistema di notifiche in tempo reale, ogni qualvolta che i sensori rilevano un’anomalia scatta un messaggio.
Chi l’ha provato dice:
Tutti i misuratori di qualità dell’aria Yukon possono essere visti e acquistati direttamente dallo shop online.
Vuoi saperne di più sulla qualità dell’aria che respiri? Nella nostra sezione Risorse Utili trovi tutto ciò che ti serve per capire ciò che mette a rischio la salute della tua famiglia e come fare per iniziare a risolvere il problema.